grotte di ajui

Si ritiene che i primi colonizzatori di Fuerteventura siano arrivati dal Nord Africa e che vivevano in caverne e dimore semisotterranee, alcune delle quali sono state scoperte e riportate alla luce, rivelando i resti di antichi strumenti e vasellame.

Il termine Mahorero o Maho, attualmente ancora usato per descrivere la gente del posto, deriva da Mahos che indica un tipo di scarpe di pelle di capra indossate dai primi abitanti della cui esistenza si trovano tracce nelle caverne.

I Romani la chiamavano Planaria perché la maggior parte della superficie dell’isola è piatta. La conquista dell’isola iniziò nel 1402 dagli europei incaricati dal re di Castiglia. Fu sottomessa tre anni dopo da Jean De Bethencourt e Gadifer De La Salle.

Una teoria sostiene che il nome, Fuerteventura, non derivi dalla presenza dei suoi forti venti, ma da un’esclamazione di Bethencourt: que fuerte aventura.

L’isola era divisa da una muraglia di sei Km. in due regni tribali. Uno Jandia che andava dalla penisola meridionale fino al Nord, l'altro Maxorata che era costituito dal resto dell’isola. Si pensa che l’antico nome dell’isola Herbania facesse riferimento proprio a questo muro ,infatti il termine berbero Bani significa muro.

Bethencourt fondò il capoluogo Betancuria sostituita come capitale e sede del governo nel 1835 da Puerto del Rosario. Per secoli l’isola fu sottoposta agli attacchi di pirati e corsari.

Furono erette lungo la costa torri di difesa che però non scongiurarono né limitarono gli attacchi.

Nel XVII sec. gli europei occuparono El Cotillo sede del regno guancio di Maxorata.

Nel secolo successivo gli ufficiali dell’esercito, ormai insediati nella base rivale di La Oliva, presero il controllo degli affari dell’isola arricchendosi a spese della popolazione.

Nel 1834 la milizia venne sciolta e nel 1912 l’isola ottenne una certa autogestione per l’insediamento del Cabildo. A causa della rivalità fra Gran Canaria e Tenerife, si giunse nel 1927 alla divisione delle province. Fuerteventura fu inserita nella parte orientale con Lanzarote e Gran Canaria.

Diventò meta turistica nel 1966 dopo la costruzione dell’aeroporto.

Submit to DeliciousSubmit to DiggSubmit to FacebookSubmit to Google PlusSubmit to StumbleuponSubmit to TechnoratiSubmit to TwitterSubmit to LinkedIn
Vai all'inizio della pagina