La Gomera è un isola speciale, con la sua foresta nel mezzo e le sue spiagge incontaminate.

I luoghi più belli e interessanti da vedere a La Gomera sono:

Parco nazionale di Garajonay: Nel cuore dell’isola si trova una delle ultime ancestrali foreste di laurosilve, un tempo presenti in tutto il mediterraneo. Quattrocento ettari di giungla verde e impenetrabile che occupa il 10% di tutto il territorio di La Gomera di cui è la parte centrale. Nel parco ci sono diverse specie di piante, di insetti ,uccelli e lucertole. La poca luce che riesce a penetrare consente la proliferazione di muschi e licheni. A questa altezza, dallo scontro dei freddi Alisei atlantici con le brezze tiepide, nasce il fenomeno chiamato “pioggia orizzontale”. E’ un alternarsi costante di flusso e riflusso di foschia. Inoltre, la tanta umidità trattenuta dalle foglie, cadendo al suolo contribuisce ad alimentare le sorgenti dell’isola. Il Parco Garajonay è stato dichiarato dall’UNESCO nel 1986 Patrimonio dell’umanità.

Valle Gran Rey: una gola lussureggiante che conduce alla spiaggia più lunga dell’isola. Quasi sempre soleggiata è un imperdibile meta turistica.

Los Organos: una straordinaria scogliera di basalto che si erge dall’oceano e appare come un gigantesco organo da chiesa, con tutte le sue canne, scolpito nella roccia. Per ammirarla è necessaria un’escursione marittima che potrebbe anche fornirvi l’occasione di avvistare delle balene.

Mirador Cesar Manrique: offre la vista di bellissimi scorci sulla valle Gran Rey e sulle montagne circostanti.

Alto de Garajonay: è il punto più alto dell’isola. Nelle giornate limpide si vede la cima del Teide coperta di neve, in basso la Foresta de La Gomera.

Il museo etnografico Virgilio Brito ad Hermigua: Mostra la difficoltà di adattamento dei gomeri in un ambiente molto duro tramite oggetti, strategie impiegate per la sopravvivenza e altri aspetti che insieme formano la cultura dell’isola. La relazione dell’uomo con il mezzo, la causa più importante della costruzione del paesaggio che oggi li identifica.

Il museo casa di Colombo: dove fu ospitato quando soggiornò a San Sebastian. E' dedicato ai viaggi del grande esploratore.

Il Museo archeologico: una mostra della struttura sociale, politica, religiosa del passato dei Guanches.

Submit to DeliciousSubmit to DiggSubmit to FacebookSubmit to Google PlusSubmit to StumbleuponSubmit to TechnoratiSubmit to TwitterSubmit to LinkedIn
Vai all'inizio della pagina