el teide da vicino

Nota ai romani come Nivaria per la neve che copre la cima del vulcano El Teide.

Ai nativi di Tenerife, l'isola era nota come Chenech, Chinech o Achinech.

Ultima isola ad essere completamente conquistata dagli spagnoli, Tenerife all'epoca della sua conquista era composta da nove distretti, detti menceyatos, che era il nome dei piccoli regni dei Guanci. Le forze spagnole subirono una schiacciante sconfitta per mano dei Guanches, nella prima battaglia di Acentejo del 1494 ma i Guanches alla fine vennero sopraffatti e si arresero alla Corona di Castiglia il 25 dicembre 1495.

Bersaglio prediletto dei pirati, Tenerife fece gola persino agli inglesi, che nel 1797 intrapresero la famosissima battaglia di Santa Cruz durante la quale Nelson perse il braccio destro.

Santa Cruz fu dichiarata da Madrid capitale dell’intero arcipelago nel 1821. Il secolo dopo (nel 1927), con la divisione delle Canarie in due province distinte, divenne capitale provinciale di Tenerife e delle più piccole La Palma, La Gomera e El Hierro.

Numerose nel corso degli anni le migrazioni verso le Americhe e viceversa, probabilmente anche grazie all’intensificarsi dei rapporti commerciali tra le Canarie e le terre d’oltreoceano. La fusione di culture che ne derivò è tutt’ora evidente sia nella gastronomia che nella musica dell’isola.

Submit to DeliciousSubmit to DiggSubmit to FacebookSubmit to Google PlusSubmit to StumbleuponSubmit to TechnoratiSubmit to TwitterSubmit to LinkedIn
Vai all'inizio della pagina